Oltre alle operazioni di pulizia, nutrizione e protezione previste per gli interni in pelle, è possibile restaurare, riparare, ripristinare o semplicemente cambiare colore ai rivestimenti in pelle, danneggiati o scoloriti.
Questo tipo di lavorazione è in grado di mantenere l’originalità del supporto trattato, senza alterarne le caratteristiche.
- Fase 1 – Lavaggio della pelle con prodotti specifici non aggressivi. Conseguentemente il trattamento al vapore ne favorisce l’apertura di pori.
- Fase 2 – Il supporto viene preparato, valutando l’intervento specifico e mirato a secondo delle caratteristiche del supporto e dal tipo di ripristino (Verniciatura completa o soltanto ripristino di una zona delimitata)
- Fase 3 – Dove previsto, si provvede alla riparazione con stucchi morbidi o rigidi
- Fase 4 – Stesura del prodotto di adesione per pelle o plastica. Passaggio obbligatorio per permettere maggiore adesione e durata della lavorazione.La stesura viene effettuata per mezzo di aerografo specifico, con regolazione getto e pressione mirata
- Fase 5 – Stesura di un “Filler” per accentuare la Texture della pelle.Anche in questa fase, la stesura viene effettuata attraverso aerografo dedicato.
- Fase 6 – Verniciatura: Viene campionato il colore con apposito scanner e bilanciato per replicare perfettamente le tonalità del supporto.Attraverso un aerografo, viene regolata pressione e calibro a seconda delle caratteristiche del supporto da trattare.
- Fase 7 – Fissativo o Trasparente.Questo passaggio finale ha la funzione di ricreare l’effetto opaco, lucido o semilucido della pelle originale. Sempre in questa fase è possibile bilanciare l’effetto “setoso” o “gommoso” al tatto, peculiare del pellame.
La stesura di prodotti in ogni fase, viene sempre effettuata con aerografo dedicato, pressione e getto mirato. I colori sono tutti all’acqua, atossici e ipoallergenici.